ESPERIENZA E DEDIZIONE NELLA LAVORAZIONE DI LAMIERE A ROMA
LCV Lamiere opera a Roma nel settore della lavorazione e pressopiegatura di lamiere.
LCV srl
Siamo dotati di macchinari ad elevata tecnologia, moderni e scrupolosamente controllati.
Decliniamo la lavorazione di lamiere in più varianti: piegatura e pressopiegatura di lamiere in rame e ottone, e lavorazione di lamiere per conto di terzi.
RIVESTIMENTI PER FACCIATE
Rivestire in la facciata di un edificio risponde a bisogni estetici ma soprattutto di protezione dell’edificio, e tanti possono essere i materiali utilizzati per assolvere a questa funzione.
L’importante è che il materiale sia resistente agli agenti atmosferici, agli incendi; che richieda una manutenzione semplice; che duri a lungo e che garantisca buone prestazioni. Importante, però, è anche la flessibilità del materiale, nel caso in cui si debbano rivestire edifici con pareti curve: in questo caso è particolarmente indicato l’alluminio, ideale per eseguire la lavorazione di lamiere da adattare a qualsiasi profilo.
COME LAVORIAMO LE LAMIERE
Le nostre lavorazioni consistono principalmente nella piegatura di lamiere in vari materiali e dimensioni: dall’alluminio all’ottone al rame, anche per conto di terzi.
Nel dettaglio, piegare una lamiera vuol dire eseguire una piega, lungo una linea retta o curva, per mezzo di una pressa piegatrice.
La pressa è composta da due elementi: il punzone, che esercita la pressione lungo la linea prestabilita, e la matrice, che invece tiene fermo il foglio da piegare.
La pressa può operare dall'alto in basso e viceversa e garantisce la piegatura di pezzi semplici o complessi, oltre che un’elevata standardizzazione e ripetibilità del lavoro.
Processi di lavorazione di lamiere di questo tipo garantiscono grande precisione, efficienza e – aspetto da non sottovalutare – ottimizzazione dei costi.
Esistono anche altri metodi per lavorare le lamiere, come:
- il taglio laser – tecnica che permettono di operare contemporaneamente con più fogli pur senza ridurre la precisione del taglio;
- il taglio termico – tecnica che consiste nell’utilizzare insieme una fiamma ossicombustibile e un getto di ossigeno;
- tagli mediante trapani radiali – strumenti in grado di eseguire buchi o filettature su alluminio o acciaio inox;
- calandrature;
- tagli grezzi fatti con cesoie – nel caso in cui il cliente avesse un bisogno urgente di lamiere non necessariamente rifinite alla perfezione.